Quando, per la seconda volta, una foto incontra la vita
Dopo una lunga gestazione, è uscito il libro di Simona Guerra Il bambino di Scanno. I lettori più affezionati di Fotocrazia ne conoscono già il prequel (chi non lo conosce, può leggerlo qui, per capire...
View ArticleGli storyteller sfondano i cancelli del Wpp
Quanto materiale avrei se non ci fossero i fatti! Karl Kraus Be', sembrerebbe il trionfo degli storyteller. Dall'ottobre del 2017 il World Press Photo (lo ha annunciato Lars Boering, direttore...
View ArticlePepi, il papa, e la storia lunga
Gli avevano detto di nascondersi bene dietro i cespugli dei giardini vaticani. In realtà Pepi Merisio non voleva fare paparazzate, quel servizio era già abbastanza scoop di suo: Una giornata con il...
View ArticleSenza titolo: la battaglia della didascalia
O voi fotografi che amate il paradosso e intitolate le vostre foto "Senza titolo"; o voi reporter che scansate il problema classificandole solo per nome e data. O voi curatori che appendete i...
View ArticleLucciole in bottiglia. Addio Stanley, pantera gentile
Fotografare una guerra, cento guerre, per lui è stata “una personale forma di ribellione”. Stanley Greene (foto Ap) Non è stato però uno dei molti conflitti che ha attraversato ad aver ragione della...
View ArticleIl sogno di Un Paese. Strand a Luzzara
C’è una “via Paul Strand, fotografo americano” a Luzzara, è quasi un vicolo, di fianco al vecchio cinema teatro dove poco più di sessant’anni fa tutto il paese, dal sindaco al farmacista al casaro al...
View ArticleLo spazio tra una foto e l’altra
Per quanto scorrano così veloci da illuderci di non perdere neanche un istante del gesto di una mano, della corsa di un treno, per quanto crediamo che ci mostrino lo spazio che si dispiega nel tempo...
View ArticleLe foto degli altri che parlano di noi
Le cose che arredano la nostra vita, e che lasceremo su questa terra, parlano di noi. Mobili di casa, abiti, scarpe, l’auto che abbiamo in garage, ci raccontano agli altri, ai posteri. Meglio di tutto,...
View ArticleAderire o rappresentare. Due strade per un'utopia
Le fotografie dei reporter aderiscono. Le fotografie degli artisti sono circoscritte. Daido Moriyama: Oct. 21, 1969. © Daido Moriyama, courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Vi sto per...
View ArticleIcaro caduto. Gene Smith e il più glorioso fallimento fotografico della storia
Se capitate al Mast di Bologna (e questa volta ne vale particolarmente la pena) non vedrete come sempre un capolavoro dell’immagine industriale. Vedrete il trionfo del più glorioso fallimento nella...
View ArticleL'occhio e l'orecchio di Gene Smith: una fame di mondo
Chi penserebbe mai di registrare e conservare religiosamente fino alla morte la voce dell'amico al citofono, "ciao sono io, apri"? Gene Smith's Sink (foto di Kate Joyce), g.c. Sam Stephenson Ve lo dico...
View ArticleMa la foto è rock o è lenta?
Durò qualche mese ma fu un vero tormentone la bipartizione del mondo coniata da Adriano Celentano. Lento o rock? Versione pop dell'elenco di Giorgio Gaber delle cose di destra e delle cose di sinistra....
View ArticleFotografie interiori. Un'ipotesi su Vivian Maier
A pagina 33 del suo romanzo su Vivian Maier, Christina Hesselholdt fa una dichiarazione in prima persona, o meglio la mette in bocca alla narratrice. La narratrice interviene spesso, nel corso del...
View ArticleSul Golgota, meglio un fotoreporter anonimo
Chi avreste mandato a fotografare la crocefissione di Cristo? W. Eugene Smith o un fotografo senza nome? Fred Holland Day, The Crucifixion, 1898 La risposta non è scontata come forse vi può sembrare....
View ArticleBertoldo fotografa. Ovvero, il Vidoni vendicato
Diceva che è la fotografia che crea i fatti, così come il lettore del telegiornale crea le notizie. Aveva torto? Solo che lo diceva da Cento, provincia di Ferrara. Se lo avesse detto da una cattedra...
View ArticleIl fotografo e il poeta alla finestra più bella del mondo
Finestra o specchio? Finestra, finestra. Un fotografo come Gianni Berengo Gardin non ha mai avuto dubbi, penso, di fronte al dilemma che fu proposto come una alternativa secca, dal trono giudiziario...
View ArticleLo spazio tra una foto e l’altra
Per quanto scorrano così veloci da illuderci di non perdere neanche un istante del gesto di una mano, della corsa di un treno, per quanto crediamo che ci mostrino lo spazio che si dispiega nel tempo...
View ArticleLe foto degli altri che parlano di noi
Le cose che arredano la nostra vita, e che lasceremo su questa terra, parlano di noi. Mobili di casa, abiti, scarpe, l’auto che abbiamo in garage, ci raccontano agli altri, ai posteri. Meglio di tutto,...
View ArticleAderire o rappresentare. Due strade per un'utopia
Le fotografie dei reporter aderiscono. Le fotografie degli artisti sono circoscritte. Daido Moriyama: Oct. 21, 1969. © Daido Moriyama, courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Vi sto per...
View ArticleIcaro caduto. Gene Smith e il più glorioso fallimento fotografico della storia
Se capitate al Mast di Bologna (e questa volta ne vale particolarmente la pena) non vedrete come sempre un capolavoro dell’immagine industriale. Vedrete il trionfo del più glorioso fallimento nella...
View Article